Cos'è l'effetto serra?
L'Effetto Serra: Fondamenti e Conseguenze
L'effetto serra è un fenomeno naturale che permette alla Terra di mantenere una temperatura adatta alla vita. Senza l'effetto serra, la temperatura media del nostro pianeta sarebbe di circa -18°C, rendendo impossibile la sopravvivenza per la maggior parte delle forme di vita.
Come Funziona l'Effetto Serra
Il processo può essere riassunto in questi passaggi:
- Radiazione Solare: La radiazione solare, principalmente sotto forma di luce visibile, raggiunge l'atmosfera terrestre.
- Assorbimento e Riflessione: Parte di questa radiazione viene riflessa nello spazio dall'atmosfera e dalla superficie terrestre (principalmente da ghiaccio e neve). Un'altra parte viene assorbita dalla superficie terrestre, riscaldandola.
- Radiazione Infrarossa: La superficie terrestre riscaldata emette energia sotto forma di radiazione infrarossa (calore).
- Assorbimento dei Gas Serra: Alcuni gas presenti nell'atmosfera, noti come gas serra, assorbono una parte di questa radiazione infrarossa.
- Re-irradiazione: I gas serra riemettono l'energia infrarossa in tutte le direzioni, parte della quale viene irradiata di nuovo verso la superficie terrestre, riscaldandola ulteriormente. Questo processo è simile a quello che avviene in una serra, da cui il nome.
Gas Serra Principali
I principali gas serra presenti nell'atmosfera terrestre sono:
- Vapore acqueo (H₂O): Il più abbondante gas serra, ma la sua concentrazione è fortemente influenzata dalla temperatura e dall'evaporazione.
- Anidride carbonica (CO₂): Il gas serra più rilevante in termini di contributo all'aumento dell'effetto serra causato dalle attività umane. Proviene principalmente dalla combustione di combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale) e dalla deforestazione.
- Metano (CH₄): Un gas serra molto potente, anche se presente in concentrazioni inferiori rispetto alla CO₂. Proviene da fonti naturali (zone umide) e da attività umane (allevamento, agricoltura, estrazione di combustibili fossili).
- Ossido di azoto (N₂O): Un gas serra persistente nell'atmosfera. Proviene principalmente dall'agricoltura e dall'industria.
- Gas fluorurati: Gas serra sintetici utilizzati in diverse applicazioni industriali. Hanno un elevato potenziale di riscaldamento globale e una lunga durata nell'atmosfera. (Es. idrofluorocarburi (HFC), perfluorocarburi (PFC), esafluoruro di zolfo (SF6))
- Ozono (O₃): L'ozono troposferico (vicino alla superficie terrestre) agisce come gas serra.
L'Effetto Serra Antropico e il Cambiamento Climatico
L'aumento delle concentrazioni di gas serra nell'atmosfera a causa delle attività umane (principalmente la combustione di combustibili fossili) sta intensificando l'effetto serra naturale, causando un aumento della temperatura media globale, noto come riscaldamento globale. Questo fenomeno è alla base del cambiamento climatico, con conseguenze significative per l'ambiente e la società, come:
- Aumento del livello del mare
- Eventi meteorologici estremi più frequenti e intensi (ondate di calore, siccità, alluvioni, tempeste)
- Acidificazione degli oceani
- Scioglimento dei ghiacciai e delle calotte polari
- Modifiche alla distribuzione delle specie vegetali e animali
Mitigazione e Adattamento
Per affrontare il cambiamento climatico, è necessario agire su due fronti:
- Mitigazione: Ridurre le emissioni di gas serra attraverso la transizione verso fonti di energia rinnovabile, l'aumento dell'efficienza energetica, la riduzione della deforestazione e la promozione di pratiche agricole sostenibili.
- Adattamento: Adattarsi agli impatti del cambiamento climatico già in atto, attraverso misure come la costruzione di difese costiere, la gestione delle risorse idriche e lo sviluppo di colture resistenti alla siccità.